Benvenuto al "Centro Maya Yoga " a.s.d

Al Centro Maya si incontrano le millenarie affascinanti discipline dell'Oriente e le conoscenze più legate all' Occidente riguardo al benessere in generale.      

Da questo incontro nasce il proposito di portare lo YOGA a disposizione di chiunque sia disposto a conoscerne le innumerevoli potenzialità, affinche ne nasca un'esperienza importante.  

Il Centro Maya propone anche altre pratiche, discipline, corsi e per-corsi di consapevolezza alla scoperta di se stessi come Meditazione, Biodanza, Pilates, Tai Chi, Bagni di suoni, Costellazioni familiari, Massaggi  Shiatsu.........


                                                                           Vivi la vita, scopri lo Yoga !!!!

YOGA

Brevi cenni storici sullo yoga: lo yoga sembra risalire a circa 4000 anni fa e nasce come uno dei grandi sistemi filosofici ( dharsana ).
Esistono vari tipi di yoga ( Hatha Yoga, Jnana Yoga, Bhakti Yoga, Karma Yoga, Kriya Yoga, ecc ), accezzioni diverse ma tutti con un'unica finalità, quella della realizzazione profonda di se stessi. 
Come base delle sue lezioni il Centro Maya propone l'Hatha yoga, la disciplina con una componente fisica maggiore svolta attraverso le asana ( posture ). 

Yoga in breve: Yoga è l'arte di osservare e ascoltare; il proprio corpo, il respiro, mentre ci muoviamo e ci posizioniamo nelle varie asana. Il corpo fisico e la respirazione diventano così strumento di consapevolezza. 
Questo attitudine all'ascolto aiuta a rilevare eventuali tensioni nel corpo, a riconoscerle e con la pratica provare ad allentarle. 
Il risultato dal punto di vista fisico è un valido aiuto nel miglioramento degli stress posturali e delle problematiche legate alla colonna vertebrale, ma un altro effetto molto importante è quello di cominciare ad educare la propria mente a rimanere nel tempo presente.   

Yoga nel profondo: Yoga in sanscrito significa unione perchè la sua finalità ultima è quella di fondere la coscienza individuale con quella universale; in termini pratici questo significa creare armonia ai i vari livelli : quello fisico, quello mentale, quello emotivo e quello spirituale.Yoga é il  ritorno ai ritmi della natura, quelli del corpo e del respiro che, in una società eccessivamente " mentale " stiamo perdendo. Yoga é l'esperienza del momento, la consapevolezza dell'essere oggi, non ieri, non domani. E' questo il vivere nella gratitudine di ciò che siamo e abbiamo, é il vivere nella gioia. Muoviti leggero e ascolta il corpo, respira profondo e senti la calma che ti pervade: questo é yoga. Imparalo sul tappetino e portalo poi nel tuo quotidiano lasciando che influenzi al meglio la tua vita !!!!!!!

                                                                                                        
                                                                                                                                                Namastè

Perché Maya

Maya è un termine sanscrito che si riferisce al mondo irreale in cui viviamo ed è un concetto chiave della semplice ma raffinata  psicologia dello yoga.

Maya, infatti, viene vista come la tendenza della mente a sviluppare e trattenere immagini concettuali, risultato di esperienze passate serbate nella memoria.
Ogni esperienza tende a essere immagazzinata e a formare una “ tappezzeria “ di immagini che si sovrappongono o si insinuano tra quelle derivanti da altre esperienze.
Molto prima che l'infanzia sia finita la nostra mente si è già costruita una complessa e sofisticata rete di immagini. La forza di questa rete è tale che cominciamo ad interporla tra noi stessi e le nostre esperienze. E quando lo facciamo non sperimentiamo più la realtà, ma proiettiamo un'immagine, basata su esperienze passate, e viviamo pertanto in un mondo di immagini astratte più che in una concreta realtà. 
E' questa l'illusione di maya.
Conoscerla è importante per vivere l'esperienza del quotidiano con occhi nuovi, curiosi come quelli di un bambino.

L'insegnante Yoga Morbioli Laura

Inizia a praticare hatha yoga nel 2005; nel corso degli anni, ha avuto diversi insegnanti che seguivano i metodi Iyengar Yoga, Ashtanga Yoga, Raja Yoga e Sagar Yoga.

Dal 2015 al 2018 ha seguito un corso di formazione triennale per l'insegnamento dello yoga presso il Centro Yoga Darshan di Toscolano Maderno (BS) con l'insegnante Lorenza Ferraguti, allieva diretta di Swami Satyananda Saraswati. Presso lo stesso centro, nel 2017 ha completato un master per l'insegnamento dello yoga ai bambini e agli adolescenti e nel 2017-2018 due master per l'insegnamento delle tecniche di meditazione.

Dal 2016 fa frequenti ritiri con Sergio Busi e Cristiana Biogli del Druma Yoga di Firenze.

Per quanto riguarda l'Ashtanga Yoga, nel 2016 ha seguito un corso intensivo di 50 ore con Kino MacGregor e Tim Feldmann in Olanda; in seguito ha fatto altri corsi intensivi con Sharath Jois, Saraswathi Jois e Tim Miller.

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2014 presso l'Università degli Studi di Verona. Dal 2015 ha una borsa di studio e di ricerca presso il reparto di Medicina delle Dipendenze del policlinico di Borgo Roma (Verona). Nel 2016 inizia il dottorato di ricerca in Neuroscienze. Ha già pubblicato numerosi lavori su riviste scientifiche italiane e straniere.

Crede fermamente nell'importanza dell'integrazione della medicina occidentale e di quella orientale per il conseguimento e per il mantenimento del benessere psicofisico, soprattutto nell'ambito delle dipendenze, suo campo di pratica clinica e di ricerca.

Collabora a un progetto della Regione Veneto per l'utilizzo dello yoga nel trattamento del tabagismo e ha scritto un capitolo dal titolo "Lo yoga nel trattamento del disturbo da uso di sostanze" pubblicato nel manuale "In Sostanza. Manuale sulle dipendenze patologiche" Ed. CLAD Onlus, 2018.

L' insegnante Yoga Scolari Giuseppe

Scolari Giuseppe, con esperienze prima nello sport poi nel fitness e quindi nel settore terapeutico/olistico inizia a praticare Yoga nel 1999 e ad insegnarlo nel 2003.
Lo sport, il fitness, la Kinesiologia, lo Yoga, la Back school sono la sua formazione .
  

Diplomato insegnante di Yoga nella scuola Kanda del maestro Renato Turla nel 2010. 

Diplomato insegnante Yoga presso l'Isyco nel 2015.                                                                    

Dello Yoga dice:  " E' un'esperienza che mi ha dato e mi sta dando molto, è la base del mio vivere, é completa, energetica, lavora a vari livelli, è semplice ma allo stesso tempo profonda " .